loader image

NATUREPOOLS

Le piscine in cemento armato, pannelli acciaio zincato o casseri a perdere in EPS sono ecologiche e amiche dell’ambiente.
Tra calcinazione e consumi energetici, produrre una tonnellata di cemento comporta grosso modo l’emissione in atmosfera di una tonnellata di CO2. L’industria del cemento ha un importante impatto sull’ambiente, circa l’8% dei gas serra globali. Una cifra simile a quella delle automobili, quasi tre volte quella degli aerei. Se non interamente costruita in cemento, con questo materiale viene realizzato il magrone di basamento nonché il getto di rinforzo sui contrafforti delle piscine con pannelli di acciaio. L’EPS, un derivato del petrolio, non è biodegradabile e si decompone solo dopo migliaia di anni.
Una imponente quantità di ghiaia, perlopiù proveniente da scavo dell’alveo dei fiumi o da cave a cielo aperto, viene impiegata per la creazione del piano ove porre in opera il basamento in magrone di cemento e per l’interro di tutto il perimetro della piscina.
Realizzare piscine incemento armato, pannelli acciaio zincato o casseri a perdere è semplice e veloce.
Lo scavo necessario per questo tipo di piscine è molto invasivo, circa il doppio del volume effettivo dello specchio d’acqua.
Le pratiche burocratiche sono lunghe, complesse e costose: Permesso di Costruire, Relazione Geologica, deposito al Genio Civile, oltre agli oneri per le figure professionali coinvolte.
Spesso per la realizzazione sono necessarie costosissime ed invasive palificate in cemento armato.
Le piscine in cemento armato o con pannelli in acciaio zincato sono durevoli e robuste. E sono anche sicure.
Il cemento armato, così come i pannelli zincati, in condizione di umidità permamente presentano in breve tempo problematiche di varia natura. In più, stutture estremamente rigide, in presenza di eventi sismici o smottamenti idrogeologici risultano a rischio.
Proprio a causa delle pareti verticali proprie di questa tipologia di piscine, esse sono potenzialmente pericolose per i bambini, le persone a ridotta mobilità e gli animali.

Back